Avere denti bianchi è il sogno di tutti!
Chi li ha già bianchi vorrebbe che lo fossero ancora di più, non basta mai!
“Ma io li voglio bianchi bianchi bianchi, come faccio ad averli?”
Innanzitutto ti voglio anticipare che in questo articolo troverai un consiglio professionale di altissimo valore e completamente gratuito su come migliorare il “bianco” dei denti.
Però prima voglio chiarire il concetto di “dente bianco”:
Il dente bianco NON ESISTE.
La tipica colorazione del dente deriva dalla dentina.
La dentina è il secondo tessuto più duro del dente, si trova sotto lo smalto
La figura qui affianco può chiarire i tuoi dubbi.
La dentina è tutt’altro che bianca, il suo aspetto è giallognolo.
Pensa che alcune etnie contengono delle pigmentazioni di colore totalmente distanti dal bianco:
Gli africani hanno sfumature marrone-rossastre;
gli scandinavi hanno sfumature grigie;
gli irlandesi hanno sfumature verdi.
Questa colorazione determina il colore naturale del dente, insieme al nostro stile di vita e le abitudini alimentari.
Il fumo, il caffè, le tisane, il vino rosso, il sugo possono macchiare il nostro dente all’interno e all’esterno.
“Alex mi vuoi dire che non posso più mangiare i cannelloni al ragù di mia nonna?”
Non te lo potrei mai impedire, anche perché io stesso ne vado matto!
Abbiamo un alleato del bianco dei nostri denti.
Anzi possiamo definirlo il nostro migliore amico, sto parlando dello smalto.
È il tessuto più duro del nostro organismo, ci protegge dagli attacchi degli acidi e dona luminosità al nostro sorriso.
Ricopre la parte visibile del dente ed è solo grazie a lui se il giallo della dentina non è così evidente.
Per questo è il nostro migliore amico.
Come tale lo dovrai trattare bene se vuoi che stia con te tutta la vita.
Ti sto per svelare il consiglio professionale per migliorare lo smalto del tuo dente, prima però ti vorrei spiegare di preciso qual è il suo ruolo nel conferire il bianco dei denti.
Lo smalto è un sottilissimo strato trasparente di minerali.
Per una spiegazione più dettagliata e noiosa ti rimando alla pagina di wikipedia.
Come fa questo sottile strato trasparente a impedire che si veda il giallo della dentina?
Sfrutta la legge della rifrazione luminosa.
“Alex ma che roba è?”
Non voglio entrare in tecnicismi fisici, anche se questo argomento mi emoziona tanto.
Sono un appassionato fotografo amatoriale, e la teoria sulla luce mi affascina tantissimo.
L’unica cosa che devi sapere è che i minerali dello smalto si posizionano come dei prismi che riflettono la luce che ricevono.
Più smalto di qualità è presente meno giallognolo della dentina verrà riflesso.
Ti ho promesso un consiglio professionale che do solo ai miei pazienti, ci sei?
Previeni la perdita di smalto
Tutti i giorni è sotto attacco, dai batteri, dalle erosioni e dalle abrasioni.
Usa uno spazzolino dalle setole medio-morbide, esistono sia per lo spazzolino elettrico qui e per lo spazzolino manuale qui.
Non essere troppo aggressivo con lo spazzolamento, ricorda che devi spazzolare dalla gengiva al dente.
Evita di bere troppe bibite gassate e zuccherate, acqua e limone o qualsiasi altra bevanda acida.
Fai un controllo dal dentista per valutare l’occlusione dei denti delle due arcate. Una mal occlusione può causare delle abrasioni dello smalto.
Usa un bite per evitare il digrignamento notturno, anch’esso è causa di perdita di smalto.
Lo smalto liquido
La saliva è invece la migliore amica dello smalto.
Contiene tantissimi minerali che aiutano a ripristinare continuamente la perdita.
Alcune persone hanno una ridotta salivazione e da questo deriva una maggiore incidenza di carie e problemi allo smalto.
Come stimolare la saliva?
Bé di sicuro guardando masterchef!
È proprio vera l’affermazione “ho l’acquolina in bocca”.
Si tratta delle nostre ghiandole salivari che cominciano a secernere la saliva in vista di un pasto imminente.
Possiamo ingannare la nostra fisiologia anche masticando un chewingum, aumenterà di conseguenza il flusso salivare.
Costruire nuovo smalto
Siamo arrivati alla parte più importante di questo articolo.
Come aumentare lo spessore del nostro smalto e rendere meno evidente il colore della dentina.
Esistono prodotti in commercio che aiutano a remineralizzare lo smalto, ne ho provati tanti e su diversi pazienti.
Pensa che mi occupo di questi trattamenti da quando ancora ero studente, e preparavo la tesi di laurea.
Il prodotto che mi ha dato più risultati è Biosmalto azione d’urto.
Questo non è un semplice dentifricio, ma una mousse da applicare al dente.
Ho creato un PDF che ti spiega passo passo come utilizzare e applicare la mousse remineralizzante e ottenere in pochi mesi denti più forti e luminosi.
Per riceverlo inserisci qui la mail e ti arriverà entro 5 minuti.
Questi sono consigli che do solo ai miei pazienti, mentre a te li sto regalando.
Sappi che se seguirai tutti questi consigli la probabilità di avere carie o problemi in futuro saranno ridottissime.
Se l’articolo ti è piaciuto fammelo sapere con un commento o condividilo.
Un abbraccio,
Alex.